components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Argentina / Black River

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Black River, che in Italia è nota con il nome di Rio Negro, è una provincia dell'Argentina che si trova al confine con il Cile, precisamente nella Patagonia argentina. Tra le città più importanti della provincia vi sono San Carlos de Bariloche e Viedma.

Cosa vedere a San Carlos de Bariloche?

San Carlos de BarilocheUna volta atterrati all'Aereoporto San Carlos de Bariloche, si può cominciare la visita di questa città argentina, che si trova a quasi 100 metri d'altezza rispetto al livello del mare e che è nota nel mondo per essere la località sciistica più importante dell’Argentina.  

Di particolare bellezza è il centro storico della città, dove gli edifici che lo compongono sembrano quasi far compiere un salto indietro nel tempo, precisamente agli anni '30 del secolo scorso. Tra i luoghi più interessanti da visitare in questa zona, vi è senza dubbio il Cento Civico, un edificio di grandissime dimensioni in cui si trovano non soltanto uffici pubblici, ma anche un teatro ed un polo museale.

E a proposito di luoghi culturalmente interessanti, imboccando la strada principale della città, si arriva alla Cattedrale de Nuestra Señora de Nahuel Huapi, che è il luogo di culto più importante di tutta San Carlos de Bariloche. Questa città ha tantissimo da offrire anche da un punto di vista naturalistico: ci sarebbe davvero tanti luoghi da citare, a partire dal Parco Nazionale Nahuel Huapi.

Infine, prima di lasciare la città, merita una visita il Museo del Cioccolato: pochi sanno, al di fuori dell'Argentina, che questa realtà situata nella provincia di Black River è considerata la patria del cioccolato in Sudamerica.

Se poi si è appassionati di storia, un po'del proprio tempo potrebbe essere dedicato alla scoperta delle case dove hanno vissuto i gerarchi nazisti, che avevano trovato rifugio a San Carlos de Bariloche.

Cosa vedere a Viedma?

ViedmaDopo essere atterrati all'Aeroporto di Viedma, che da un punto di vista amministrativo è il capoluogo della provincia del Rio Negro, da dove cominciare la scoperta di questa città che è nata proprio sulle sponde del fiume, a poco meno di 1000 km da Buenos Aires.

L'importanza di questa città la si può percepire, tra le tante cose, dal fatto che poco meno di 40 anni fa fu presa anche in considerazione per diventare la nuova capitale del Paese. La scoperta di questo centro urbano, vero e proprio cuore pulsante della Patagonia argentina, può senza dubbio partire dalla Cattedrale di Nuestra Senora de la Merced.

Questa non è solo il luogo di culto interessante in quanto tale, ma anche notevole da un punto di vista architettonico. La città offre anche interessanti poli museali: tra i tanti si possono citare il Museo Salesiano e quello della Tecnologia.

Visitando entrambi questi musei, si può davvero scoprire a fondo l'origine e lo sviluppo di questa città nel corso dei secoli. Non mancano ovviamente le spiagge, sia in città che nei dintorni, ma sarebbe davvero un peccato non trovare del tempo per visitare, sempre parlando di musei, anche il Museo Storico Emma Nozzi, che racconta una pagina oscura della storia di questa terra, ovvero la tratta degli schiavi di colore. Per chi poi volesse rilassarsi un po'in mezzo al verde, va segnalato